Idrogeno: tra realtà attuale e le opportunità per il futuro
Milano - 18 novembre 2025
L’idrogeno, dopo decenni di ricerche e sviluppo passati sottotraccia rispetto ai radar della comunicazione e della consapevolezza generalista, ormai è un elemento di cui tutti conoscono il nome. Ma è veramente un elemento risolutore di vari problemi legati all’accumulo di energia e alla riduzione dell’emissione di anidride carbonica? O è una chimera, destinata a tramontare?
Lungi dal voler dare una risposta definitiva a questo dilemma, con questa Giornata di Studio, vogliamo fornire spunti di riflessione che consentano a ciascuno di delineare il quadro dell’economia dell’idrogeno e soprattutto comprendere meglio che ruolo giocano i materiali metallici; fattore limitante o opportunità?
La Giornata di Studio propone interventi volti a fornire il contesto dell’economia dell’idrogeno e di quali sono gli anelli della catena dalla produzione all’utilizzo dell’idrogeno, passando per il trasporto e lo stoccaggio, in cui i materiali metallici assumono un ruolo importante. In particolare, verranno presentati alcuni aspetti chiave, come la compatibilità tra l’idrogeno e i metalli, come può essere rilevato, quali nuove sfide pone nel suo utilizzo e come valutarne l’impatto attraverso esempi e case studies.
Sono previsti interventi da parte di docenti universitari e ricercatori, unitamente a rappresentanti di importanti industrie nel settore e a rappresentanti di istituzioni, allo scopo di illustrare le loro esperienze e condividere le conoscenze.
L’iniziativa potrebbe svolgersi esclusivamente da remoto (webinar zoom), qualora non venisse raggiunto il numero minimo di iscritti in presenza.
Per informazioni si invita a consultare il programma o a contattare la Segreteria Organizzativa > spedizioni@aimnet.it