Home / eventi / convegni nazionali / 41° convegno nazionale aim

41° Convegno Nazionale AIM

Progettiamo il futuro tra ricerca e innovazione

Brescia - 9-11 settembre 2026

L’Associazione Italiana di Metallurgia è orgogliosa di annunciare il 41° Convegno Nazionale di Metallurgia, in programma a settembre 2026: un’edizione speciale che coincide con l’80° anniversario dalla fondazione di AIM e che intende celebrare la storia e il futuro della metallurgia italiana.

La sede prescelta è Brescia, città che da sempre vanta un profondo legame con la metallurgia e la siderurgia, che ha visto nascere la produzione nazionale dell’acciaio al forno elettrico e, più recentemente, si è affermata come polo di riferimento per le lavorazioni di metalli non ferrosi, quali alluminio ed ottone, e per il riciclo dei materiali metallici.

In questa cornice, il Convegno si propone come un’occasione per favorire non solo il confronto fra ricercatori attivi nell’ambito della metallurgia ma anche come un’opportunità d’incontro tra il mondo della ricerca e quello della produzione, affrontando temi centrali per il futuro del settore, quali:
• transizione verde nella siderurgia, con particolare attenzione a decarbonizzazione ed economia circolare;
• materiali avanzati per l’automotive e l’industria pesante;
• digitalizzazione e Industria 4.0 nei processi metallurgici;
• il distretto bresciano come modello di resilienza, filiera e competitività.

Accanto alle sessioni scientifiche, è prevista un’area espositiva dedicata alle aziende, che permetterà ai partecipanti di esplorare le innovazioni del settore. La città offrirà inoltre ai partecipanti l’opportunità di immergersi in un contesto unico, dove la tradizione industriale si affianca a un ricco patrimonio storico e culturale.

L’AIM invita ricercatori, professionisti e imprese a partecipare a questo appuntamento, che unirà riflessione scientifica, dialogo con l’industria e valorizzazione di una delle aree più rappresentative della metallurgia italiana.

Call for papers
Gli interessati a presentare memorie scientifiche dovranno inviare entro il 31 marzo 2026, il titolo della memoria, i nomi degli autori e la loro affiliazione ed un sommario di circa 300 parole. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell'evento.

Spazio espositivo e sponsorizzazione
È previsto uno spazio per l’esposizione di apparecchiature, per la presentazione dei servizi e per la distribuzione di materiale promozionale. Informazioni più dettagliate sullo spazio aziende e sulle diverse possibilità di sponsorizzazione saranno presto disponibili sul sito dell'evento.

Sito dell'evento:
www.aimnet.it/nazionaleaim

Segreteria organizzativa:
Associazione Italiana di Metallurgia
t. +390276021132
info@aimnet.it
www.aimnet.it/nazionaleaim

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO