Home / eventi / corsi / corso di base leghe di alluminio

Corso di base LEGHE DI ALLUMINIO

Webinar (zoom) - 28 ottobre 2025

La necessità di utilizzare materiali “leggeri” e con elevate prestazioni, sta inducendo i progettisti a usare sempre più spesso le leghe di alluminio in alternativa ai tradizionali acciai. Queste, oltre a un elevato rapporto resistenza meccanica/densità, sono caratterizzate da buona resistenza a corrosione e buone proprietà chimico-fisiche. Alla diffusione dell’utilizzo delle leghe d’alluminio concorrono, però, anche le ottime proprietà tecnologiche, a caldo e a freddo, e la riciclabilità, che fanno sì che l’alluminio possa essere considerato un materiale “efficiente”, in grado di favorire la sostenibilità ambientale. E’ chiara, quindi, la necessità per i tecnici, e non solo, di conoscere le leghe di alluminio,i processi produttivi e i trattamenti termici cui possono essere sottoposte, al fine di utilizzarle nelle condizioni più appropriate per le varie applicazioni, esaltandone i pregi ed evitando loro usi impropri. 
Il Corso ha lo scopo di fornire le nozioni di base concernenti la metallurgia delle leghe di alluminio e le tecnologie a esse applicabili. Scopo è comprendere come i processi produttivi e i trattamenti termici incidano sulla loro microstruttura e quindi sul loro comportamento meccanico o a corrosione, informazioni necessarie per una progettazione consapevole con questo materiale. La loro importanza sarà evidenziata attraverso il riferimento a specifici casi applicativi in grado di mostrare le corrette norme d’impiego dell’alluminio e delle sue leghe.
Il Corso si articolerà in una sola giornata, nel corso della quale verranno illustrate le caratteristiche principali delle leghe di alluminio più utilizzate, i principi metallurgici che consentono di ottenere, controllare e ottimizzare tali caratteristiche e quindi saranno spiegate le tecnologie di processo più appropriate per la loro trasformazione. Saranno poi presentati esempi “vincenti” di utilizzo dell’alluminio in diverse applicazioni. I docenti saranno a disposizione per approfondire i temi trattati.

Coordinatori: Elisa Fracchia, Alessandro Morri 
 
Modalità di fruizione: esclusivamente da remoto, in diretta streaming, via zoom

Quote di iscrizione
Quote agevolate
(per le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre 2025)
SOCI AIM € 250,00* (marca da bollo inclusa)
NON SOCI € 350,00* (marca da bollo inclusa)
Quote standard
(per le iscrizioni pervenute dopo il 15 ottobre 2025)
SOCI AIM € 290,00* (marca da bollo inclusa)
NON SOCI € 390,00* (marca da bollo inclusa)
* Quote di iscrizione non soggette ad IVA.

La quota comprende la partecipazione alle lezioni e eventuali altri supporti didattici preparati dai docenti.
Per i non soci l’importo comprende la quota sociale ordinaria AIM er l’ultimo trimestre del 2025 e per l’intero 2026.
Per l’iscrizione multipla di tre o più persone appartenenti alla stessa azienda è previsto uno sconto del 15%. Per usufruire di tale sconto,
le schede di iscrizione dovranno pervenire contemporaneamente alla Segreteria AIM.
I Soci Junior AIM potranno partecipare liberamente all’evento previo invio della scheda di iscrizione entro il 15 ottobre 2025. Per le iscrizioni effettuate dopo tale data sarà richiesto un contributo
pari a € 50,00.
 
Per informazioni ed iscrizioni: aim@aimnet.it / 02-76021132

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO