Metallografia
Modulo 2: Materiali non Ferrosi
Milano - 16-17 settembre, 1 ottobre 2025
Il modulo 2 del Corso si terrà:
- il 16 e il 17 settembre 2025 in presenza presso DCCI – Università degli Studi di Genova e da remoto (modalità webinar) su piattaforma Zoom
- il 1° ottobre 2025 esclusivamente da remoto (modalità webinar) su piattaforma Zoom.
Presentazione
La metallografia trova applicazione primaria nella metallurgia sia nella fase di produzione dei metalli e leghe e sia nei processi come trattamenti termici, rivestimenti, processi di deformazione plastica, etc. … e soprattutto nello “studio anomalie” spesso interpretato con “failure analysis”. Il Corso è strutturato in una prima giornata propedeutica e due moduli dedicati rispettivamente a materiali ferrosi e ai non ferrosi. La partecipazione alla giornata propedeutica è fortemente consigliata, perché la giornata è volta a facilitare la comprensione dei moduli successivi.
Il modulo sui materiali ferrosi si svolgerà in presenza in 4 giornate nel mese di maggio.
Il secondo modulo, organizzato con il Centro di Studio Metalli Leggeri, si svolgerà in presenza e da remoto e sarà suddiviso in tre giornate tematiche dedicate a Alluminio, Titanio e Rame e Magnesio.
I partecipanti del modulo 1 potranno partecipare ad una parte pratica presso il laboratorio di metallurgia del Politecnico di Milano. I partecipanti del modulo 2 potranno prendere parte ad attività di laboratorio presso i laboratori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova.
Le lezioni tenute da docenti universitari e da tecnici di comprovata esperienza avranno un “taglio” applicativo, con riferimenti alla failure analysis, relativa sia ai processi di fabbricazione sia agli impieghi, e soprattutto con riferimenti alle norme UNI - EN - ISO - ASTM (grano austenitico, decarburazione, precipitati, inclusioni non metalliche, bandosità, etc.).
Ampio spazio sarà dato alle domande dei partecipanti, per permettere il più ampio confronto tra discenti e docenti.
L’attestato di partecipazione rilasciato dall’AIM a fine Corso, per chi abbia partecipato ad almeno tre giornate di ciascun modulo, rientra tra la documentazione da presentare per la domanda di certificazione come esperto di 2° Livello di Controlli Metallografici.
Coordinatori modulo 1:
Marco Caruso - Struers
Francesca Ecclesia
Massimo Pellizzari - Università degli Studi di Trento
Danilo Petta - Gearchem
Ramona Sola - Tec Eurolab
Valentina Vicario - Soliveri
Coordinatori modulo 2:
Elisa Fracchia - Università degli Studi di Genova
Paolo Piccardo - Università degli Studi di Genova
Roberto Spotorno - Università degli Studi di Genova
Giulio Timelli - Università degli Studi di Padova
Maggiori informazioni: aim@aimnet.it / T. +39 0276021132