MASTER PROGETTAZIONE STAMPI - III edizione
date da definire
Bergamo, Brescia, Vicenza - 0
Il Comitato Tecnico Pressocolata dell'Associazione Italiana di Metallurga sta organizzando una nuova edizione del Master Progettazione Stampi per il 2023.
Con il seguente modulo, di veloce compilazione, si desidera verificare il miglior periodo per l'organizzazione e sondare l'interesse per i diversi moduli proposti. La compilazione NON comporta un impegno all'iscrizione, ma serve a raccogliere informazioni utili per una organizzazione ottimale del Master. Ringraziamo per la collaborazione!
>> QUESTIONARIO
Il Master in Progettazione Stampi nasce con l’intenzione di fornire le conoscenze più
aggiornate per la progettazione degli stampi da pressocolata ed è rivolto a tecnici che operano nel settore della progettazione, ealizzazione e utilizzo di stampi da pressocolata.
Poiché lo stampo riveste un ruolo decisivo per il risultato economico della fonderia, il Centro di Studio Pressocolata ha voluto dare un contributo decisivo in questa direzione
proponendo questo Master. Gli argomenti trattati rappresentano, ad oggi, conoscenze che sono solitamente patrimonio di poche persone e non sempre degli addetti
all’ufficio tecnico delle fonderie.
Il Master, pur mantenendo ampio spazio per le esercitazioni pratiche (32 ore), in cui i partecipanti stessi saranno chiamati a confrontarsi direttamente nella progettazione delle varie componenti stampo, si propone di dare rilevanza a temi estremamente specifici, ma essenziali per le tecnologie di pressocolata più avanzate.
Le oltre 120 ore di lezione ripercorrono tutte le fasi fondamentali della genesi di uno stampo e delle sue attrezzature: dall’analisi di colabilità del prodotto richiesto e di fattibilità dello stampo al suo abbinamento ideale con la pressa; dall’analisi delle criticità
d’usura del sistema pistone-contenitore, fino allo studio dei materiali e sistemi di lubrifica per ottimizzare la vita e l’efficienza del sistema di iniezione, vista anche come possibilità di evitare inneschi di difetti trasferibili al getto finale.
Vengono inoltre approfonditi aspetti legati alla vita dello stampo tesso e dei suoi componenti. Partendo dai criteri di scelta delle diverse tipologie di acciaio e trattamenti termici/termochimici, in funzione delle specifiche lavorazioni e condizioni d’esercizio,
i procede fino all’analisi dei difetti nei getti pressocolati anche tramite esercitazioni di laboratorio.
Saranno trattati gli aspetti della tecnologia del vuoto applicata alla pressocolata insieme alle più recenti metodologie di progettazione, realizzazione e sensoristica on-process di
controllo per tale tecnologia, imprescindibile per molteplici getti a elevate prestazioni.
Master si sviluppa su quindici giornate suddivise per aree tematiche che ripercorrono quasi idealmente il flusso del metallo in fase di colata, e vuole dare tutti gli elementi tecnici per formare personale in grado di seguire l’intero processo di progettazione di uno stampo e delle sue attrezzature, fornendo ia basi teoriche che pratiche tramite quattro diverse giornate di esercitazioni su casi pratici seguiti nel loro intero sviluppo.
Coordinatori:
Angelo Citterio - TG Stampi
Alessandro Garlet - Edim
Roberto Martina - Diecasting Service
Giulio Timelli - Università di Padova, sede di Vicenza
Per informazioni:
spedizioni@aimnet.it