Home / eventi / giornate di studio / dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente: come evitare problemi tecnici e contrattuali?

Dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente: come evitare problemi tecnici e contrattuali?

Brescia - 0

Dalla scelta alla realizzazione di componenti trattati termicamente: come evitare problemi tecnici e contrattuali?

 

data: 30 novembre 2022

sede: Brescia c/o Università degli Studi di Brescia

 

Obiettivo della GdS

La giornata di studio vuole ripercorrere il processo di progettazione e produzione di un pezzo trattato termicamente, che comprende molte fasi interconnesse tra loro: si comincia con la progettazione del pezzo per proseguire con la scelta dei materiali, passaggio che richiede la conoscenza degli acciai disponibili sul mercato con le loro denominazioni e le norme di riferimento. La scelta del trattamento termico, oltre alla terminologia esatta da utilizzare per ottenere il risultato voluto, deve comprendere un esame di fattibilità ed evidenziare le possibili non conformità che possono nascere dalla materia prima. Una importante parte della giornata sarà poi dedicata a casi di failure analysis derivanti da errori in una delle fasi ed in particolare durante i trattamenti termici, non dimenticando di evidenziare come la microscopia possa aiutare a capire il perché delle anomalie. A conclusione della giornata una tavola rotonda metterà a confronto i relatori con il pubblico per permettere una discussione interattiva.

I relatori, di estrazione prevalentemente industriale e universitaria, sono esperti nel loro campo e sono in grado di fornire indicazioni preziose per prevenire fraintendimenti ed errori durante tutto il ciclo di progettazione e produzione dei pezzi.

A chi si rivolge

La giornata è rivolta a tutti gli attori che intervengono nel ciclo di progettazione e di produzione, che potranno tratte utili indicazioni per beneficiare dell’interfacciamento preventivo tra fornitori ed utilizzatori, condividendo tutte le informazioni utili sull’applicazione e valutando insieme le possibili ottimizzazioni sulla base dell’esperienza dei vari attori della supply chain. Una reciproca conoscenza permette di evitare errori e incomprensioni.

 

Coordinatori: Valentina Vicario, Mario Cusolito

 

Per informazioni e iscrizioni spedizioni@aimnet.it / 02 76021132

Con noi


Perché diventare socio AIM?

Scopri gli eventi e i vantaggi riservati ai nostri soci! DIVENTA SOCIO