Leghe per alta temperatura prodotte con tecnologie additive
Firenze presso Baker Hughes - 0
Le tecnologie di fabbricazione additiva di componenti metallici sono considerate processi maturi e con importanti prospettive di mercato. Queste tecnologie, inizialmente messe a punto per la realizzazione di prototipi, oggi vengono impiegate per la produzione in serie di componenti strutturali soggetti a carichi statici e dinamici. I campi di applicazione di oggetti prodotti con tecnologie additive, si stanno spingendo verso ambienti sempre più ostili e sfidanti per i materiali, che devono essere capaci di resistere a sollecitazioni meccaniche e termiche molto drastiche. Industrie appartenenti a settori differenti, come ad esempio quello dell’energia, dell’aerospazio o dei veicoli, mostrano grande interesse allo sviluppo delle tecnologie additive e di materiali in grado di migliorare le performance dei loro prodotti o di ridurne i costi. L’ottimizzazione dei prodotti, oltre alla conoscenza degli aspetti tecnologici del sistema impiegato, non può fare a meno delle competenze legate alla metallurgia dei materiali utilizzati, in relazione anche alle condizioni particolari di solidificazione e raffreddamento che determinano peculiari microstrutture con conseguenti implicazioni sulle caratteristiche funzionali, meccaniche e strutturali dei prodotti. L’Associazione Italiana di Metallurgia propone a tale scopo la Giornata di Studio “Leghe per alta temperatura prodotte con tecnologie additive”. Relatori provenienti dal mondo accademico ed industriale introdurranno lo stato dell’arte delle principali leghe per impieghi ad alta temperatura, le criticità legate alla loro produzione in polvere e alla loro processabilità, le caratteristiche microstrutturali e meccaniche in funzione del trattamento termico, gli aspetti associati alla simulazione di processo e allo sviluppo di nuove leghe per impieghi a caldo. Al termine della Giornata di Studio è prevista una visita guidata dei laboratori di Baker Hughes di Firenze che ospiterà l’evento.
La Giornata è rivolta a operatori di settore, professionisti, tecnici e progettisti industriali, ricercatori e dottorandi interessati ad approfondire gli aspetti metallurgici e del comportamento meccanico legate ai processi di fabbricazione additiva di componenti metallici.