Sessione dedicata al diamante, superabrasivi e componenti ultra-duri ad uso industriale, tecnologie e applicazioni a 360°
Il 39° Convegno Nazionale AIM ospiterà un’ampia Sessione di lavoro, denominata “Forum Universo Diamante”, che sarà dedicata alle Applicazioni Industriali del Diamante, dei Superabrasivi, dei Componenti Ultra-duri e, quindi, alle Materie prime, alle Tecnologie di produzione, agli Utensili diamantati e agli Impianti e Macchine utilizzate per il loro impiego, con uno sguardo alle potenzialità di questi materiali e al loro impatto sulle tecnologie industriali.
Attraverso il Forum si desidera rendere omaggio alla Ricerca scientifica, all’Impegno ed alla Passione di Persone e Aziende del settore diamantato che ne hanno segnato il cammino, dalla Tradizione sino all’Innovazione.
Il Forum è organizzato dall’AIM e dal Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Industriale, sotto l’egida dell’Università di Padova ed in collaborazione, come Media Partner, con “Diamante Applicazioni & Tecnologie”, progetto editoriale dal singolare percorso compiuto attraverso Storia, Tradizione ed Evoluzione, che pubblicandone i lavori sottolineerà l’importanza di questa impareggiabile occasione.
L’Evento attende la presenza di numerosi Estimatori della Tecnologia del diamante industriale, in qualità di Partecipanti, Relatori e/o Sostenitori. Accademici, Ricercatori, Professionisti, Operatori settoriali, Studenti ed Enti vivranno, in una suggestiva atmosfera tra bellezze e tesori artistici, un incontro di aggiornamento e confronto di esperienze che possano aprire a nuovi orizzonti, anche sottoponendo tematiche riguardanti non solo la produttività, ma anche la sostenibilità dei processi e dei prodotti.
Il Forum si concentrerà sull’evoluzione delle applicazioni del Diamante, dei Superabrasivi e dei Composti Utra-duri, resa possibile dallo sviluppo dei materiali di base, ma anche richiesta dalla lavorazione di nuovi materiali e dalle pressanti sollecitazioni ambientali.
In particolare, si avrà riguardo ai processi produttivi degli strumenti diamantati, ai processi produttivi e ai prodotti in cui essi sono applicati per presentarne le novità, l’efficienza, le sfide energetiche ed ecologiche, come pure la preservazione della salute degli Operatori e degli Utenti.
Lo sviluppo di tematiche scientifiche e tecniche potrà toccare l’intero mondo del Diamante, dei Superabrasivi e dei Prodotti Ultra-duri secondo la prospettiva succitata.
A titolo solo esemplificativo, si elencano i materiali di base, sistemi ed applicazioni su cui sviluppare i lavori, anche attraverso Case History.
Componenti
• Diamante naturale, Diamante sintetico, cBN (Nitruro cubico di Boro), PCD (Diamante Policristallino), PcBN (Nitruro Cubico di Boro Policristallino), CVD, MCD, Micro Polveri diamantate, Diamante Nanorod, ecc.
• Anime
• Polveri metalliche ferrose e non
• Resine
• Grafite
• Leghe Brasanti
• Additivi
Utensili e Abrasivi diamantati
• Progettazione
• Sistemi e Impianti di Produzione
• Ottimizzazione
• Innovazione
• Configurazioni di ultima generazione
Impianti, Macchine ed Attrezzature per l’impiego degli Utensili e Abrasovo diamantati
• Progettazione
• Sistemi e Tecnologie di Trasformazione, Lavorazione e Finitura nei diversi settori industriali
• Ottimizzazione e Performance
• Rinnovo
• Industria 4.0
Applicazioni e Lavorazioni
• Ceramica da rivestimento: Taglio, Calibratura, Lucidatura e altri trattamenti superficiali, Rettifica.
• Edilizia: Taglio e Carotaggio nella De-Costruzione.
• Gioielleria & Oreficeria: Taglio, Fresatura e Rifinitura.
• Lapideo: Taglio, Calibratura, Rettifica e Lucidatura.
• Legno: Taglio e Fresatura.
• Materiali agglomerati: Taglio, Calibratura, Rettifica e Lucidatura.
• Meccanica: Lavorazioni per asportazione (Taglio – Rettifica – Asportazione di truciolo – Smerigliatura), Trattamenti superficiali (Lappatura – Lucidatura), Rivestimenti anti-usura e Rivestimenti a frizione controllata.
• Mineraria e Petrolifera: Perforazione e Trivellazione.
• Vetro: Taglio e Rettifica.
• Aerospaziale e Elettronica: Dispersori di calore, semiconduttori e rivestimenti anti-usura.
• Salute: Dentale, fabbricazione di protesi, chirurgia.
• R&D, Case History e Profili Aziendali
Presentazione delle memorie
Per proporre una memoria per il “Forum Universo Diamante” sarà sufficiente seguire le istruzioni indicate nella sezione dei sito PROPONI UN LAVORO e specificare – al momento dell’invio della memoria – il riferimento al “Forum Universo Diamante”.
Gli Abstract dei lavori saranno pubblicati nell’edizione “Diamante A&T” di giugno che anticiperà la celebrazione dell’Evento anche con l’esposizione del programma definitivo.
Le Memorie finali, presentate secondo la tempistica e le caratteristiche che verranno comunicate dalla Segreteria AIM in fase di accettazione, saranno pubblicate in “Diamante A&T” come Papers del Proceedings del “Forum Universo Diamante”.
For presentations in English, please click HERE
